Bussana Vecchia - Ghost Retown

Vai ai contenuti

Menu principale:

Bussana Vecchia

Recupero Borghi > Liguria
Comune: Sanremo, Imperia
Tipologia: Borgo medievale
Destinazione attuale: Turismo e abitazioni
Stato attuale: Vario
Età di edificazione: XI secolo
Data di abbandono: 1887
Data ripopolamento: anni ‘60
Motivo dell’abbandono: Sisma (6.5 Richter)
Accesso: Su strada
Bussana è, senza dubbio, uno dei borghi recuperati più famosi dello stivale; si tratta di un recupero insolito e bellissimo poiché è divenuto un villaggio artistico.
In questo splendido borgo, posto su una collina nelle immediate vicinanze di Sanremo, hanno trovato rifugio tanti artisti in cerca di tranquillità ed ispirazione. Quest’ultima, grazie agli splendidi paesaggi e al territorio ligure, sembra essere una compagna molto fedele dei suoi abitanti.
Le cause del suo abbandono sono da ricercare nel terremoto più disastroso che abbia mai colpito la regione ligure in tempi moderni: il terremoto di Diano Marina, avvenuto il 23 febbraio del 1887 e che ebbe la peculiarità di far danni gravi anche in zone lontane dall’epicentro.
I danni a Bussana furono ingenti, quasi tutte le abitazioni più antiche furono distrutte e furono danneggiate gravemente molti edifici, compresi il vecchio castello e la chiesa.
A conseguenza di ciò, si decretò lo spostamento degli abitanti e la chiusura del borgo che rimase inaccessibile per circa sessanta anni.
Dopo questo periodo nel limbo, Bussana passò dall’essere un vero paese fantasma a un borgo conosciuto in tutto il mondo; infatti, qui vi si trasferirono artisti da tutto il mondo e di Bussana se ne parlava ovunque, furono tanti i giornalisti accorsi da ogni angolo del globo per conoscere e far conoscere questa realtà. Tutto ciò contribuì a far crescere ancora di più la notorietà del borgo sino a farlo rimanere abitato stabilmente da artisti.
Oggi Bussana, essendo meta di turisti, si è dotata anche di Osteria, un luogo simbolico perché è l’attività più antica in paese, e di un altro piccolo ristorantino; inoltre, si può anche dormire, vi sono ben tre strutture attive dove trascorrere la notte o qualche giorno di relax in un ambiente stimolante per la mente.
Per info sulle attività di Bussana Vecchia: bussanavecchia.it
__________________________________________________________________________________________________
Articolo: Fabio Di Bitonto

Foto:
Chiunque volesse contribuire al sito può inviare articoli o immagini all'indirizzo di posta recuperoborghi@gmail.com

Se invece qualcuno volesse chiedere la rimozione dei propri contenuti dal sito, segnalare errori o quant'altro, può seguire lo stesso iter, scrivendo e menzionando nella mail di cosa si tratti.
Copyright 2015 - 2018 ©Fabio Di Bitonto Tutti i diritti riservati All rights reserved
Torna ai contenuti | Torna al menu