Zucco Grande - Anche le Eolie dimenticano
Paesi Fantasma > Italia > Sicilia

Provincia: Messina
Tipologia: Borgo rurale
Stato attuale: Ruderi
Periodo edificazione: Colonia Greca
Periodo abbandono: anni ‘50
Motivo abbandono: Emigrazione
Accesso: Su sentiero
Modalità di visita: Libera
Tipologia: Borgo rurale
Stato attuale: Ruderi
Periodo edificazione: Colonia Greca
Periodo abbandono: anni ‘50
Motivo abbandono: Emigrazione
Accesso: Su sentiero
Modalità di visita: Libera
Lo splendido arcipelago delle Eolie riserva numerosissime sorprese.
Nel favoloso contesto naturalistico ed incontaminato di Filicudi, la natura, come spesso accade, si riprende i suoi spazi; così è stato per il villaggio di Zucco Grande.
Zucco Grande si trova inserita in un ambiente particolare poiché Filicudi è lontana dal grande turismo di massa, quindi non c’è stato un assalto selvaggio alla cementificazione e, grazie anche ai vincoli istituiti come riserva naturale nel 1997, ha conservato quasi intatta la sua tradizione.
Filicudi è un’isola con soli 200 abitanti e due nuclei urbani abitati suddivisi in quindici contrade ognuna costituente un piccolo agglomerato urbano; appartiene amministrativamente al comune di Lipari (ME).

Zucco Grande si trova nella zona Nord orientale dell’isola, su un promontorio collegato da un vecchio sentiero che, in un’ora circa, condurrà al vecchio abitato; un tempo Zucco ospitava circa trecento persone, era un luogo incantevole, dal quale era possibile ammirare paesaggi dell’isola unici e irripetibili.
La maggior parte dei ruderi è, ora, ricoperto di fitta vegetazione e non sono ben visibili, altri invece mostrano con chiarezza l’architettura isolana unica e particolare.
La vista che si gode da questo luogo permette di poter ammirare sia alba che tramonto, vi si trova anche una antica sorgente, in una grotta, nei pressi della quale è stata fondata un’oasi naturale.
Trovarsi su questo promontorio fra antiche case e ruderi, con il mare tutt’attorno e, apparentemente, non un’anima su tutta l’isola, dà una sensazione di angoscia terribile, che dopo un po’, nella consapevolezza di non essere davvero soli, dà anche un senso di pace profonda di cui ci si potrebbe assuefare…
Una storia racconta che Zucco ospitasse le più belle donne dell’intero arcipelago delle Eolie e, a causa di ciò, gli uomini cercassero di conquistarle dedicando loro una serenata; tale tradizione ha consentito agli uomini di Zucco di divenire, nel tempo, ottimi musicisti.

L’abbandono pare sia avvenuto negli anni ’50 per effetto dell’emigrazione di massa verso gli stati esteri, in particolar modo, per Zucco Grande, i suoi ex abitanti pare si siano trasferiti in Australia.
A Zucco di recente è stata restaurata qualche casa, le notizie parlano di un paio di persone che vi si sono stabilite, ma non sono notizie certe.
Non distante da Zucco Grande si trova Case Ficcarisi, un antico villaggio abbandonato di cui, però, non abbiano né informazioni né foto.
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Articolo: Fabio Di Bitonto
Foto:
Panoramio: wuethrich55
Panoramio: Giancarlo72
Chiunque volesse contribuire al sito può inviare articoli o immagini all'indirizzo di posta paesifantasma@gmail.com
Se invece qualcuno volesse chiedere la rimozione dei propri contenuti dal sito, può seguire lo stesso iter, scrivendo e menzionando nella mail di quali immagini o articolo si tratti.