Serremorello (Samorello) - L'auspicata rinascita
Paesi Fantasma > Italia > Piemonte

Provincia: Cuneo
Tipologia: Borgata
Stato attuale: Buono
Periodo edificazione: Medievale
Periodo abbandono: In fase di recupero
Accesso: Su sentiero
Modalità di visita: Con restrizioni
Tipologia: Borgata
Stato attuale: Buono
Periodo edificazione: Medievale
Periodo abbandono: In fase di recupero
Accesso: Su sentiero
Modalità di visita: Con restrizioni
La borgata di Serremorello sorge a 1316 metri sul livello del mare, nel comune di Macra.
Anticamente questa frazione era chiamata Samorello, così come si può leggere sulle vecchie mappe della zona; nella borgata aveva sede il palazzo municipale dell’antico comune di Albaretto.
L’ex municipio, che ora è in fase di ristrutturazione, si trova proprio all’entrata del borgo; poco più avanti possiamo trovare la vecchia scuola che proprio negli ultimi anni è divenuta una abitazione.
Un’altra luogo di interesse è il piccolo forno proprio al centro del borghetto.

Negli
ultimi anni, come in tanti altri luoghi, il borgo si sta ristrutturando
perché possa essere valorizzato, cosa che sta accadendo perché con un
lavoro piuttosto mirato, raro a vedersi in altri paesi abbandonati, si
sta ridando splendore a tante antiche abitazioni.
L’attrazione
principale di questa borgata è l’antica chiesa di Albaretto dedicata
alla Maria Vergine Assunta che è sicuramente l’edificio
architettonicamente più interessante.
Sorta
probabilmente in età medievale, in stile gotico, possiede un bellissimo
campanile a cuspide e un portale con delle particolarissime sculture in
pietra.
Attiguo alla suddetta chiesa si trova l’antico e suggestivo cimitero.
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Articolo: Fabio Di Bitonto
Foto:
Chiunque volesse contribuire al sito può inviare articoli o immagini all'indirizzo di posta paesifantasma@gmail.com
Se invece qualcuno volesse chiedere la rimozione dei propri contenuti dal sito, può seguire lo stesso iter, scrivendo e menzionando nella mail di quali immagini o articolo si tratti.