Scurati - C'è un borgo nella grotta
Paesi Fantasma > Italia > Sicilia

Provincia: Trapani
Tipologia: Borgo
Stato attuale: Ben Conservato
Data di abbandono: Anni '50
Motivo dell’abbandono: Spopolamento
Accesso: Su strada a ciottoli
Modalità di visita: Con restrizioni
Stato attuale: Ben Conservato
Data di abbandono: Anni '50
Motivo dell’abbandono: Spopolamento
Accesso: Su strada a ciottoli
Modalità di visita: Con restrizioni
Esiste un borghetto non lontano da Trapani, nel comune di Custonaci, che è stato costruito in una grotta.
È Scurati che con la sua grotta offre uno spettacolo unico nel suo genere: case, cappella, stalle e attività commerciali primarie tutte concentrate in questa cavità naturale.
Parliamo di un borgo abbandonato che rivive solo a Natale poiché viene utilizzato come scenografia per il presepe; c’è da dire che prima Scurati non viveva solo durante le rappresentazioni sacre, ma durante tutto l’anno, in quella grotta i suoi abitanti potevano ripararsi dal torrido sole siciliano ed anche dagli inverni relativamente rigidi della zona.

Il
borghetto si sviluppa su una stradina acciottolata e su questa stradina, come
detto precedentemente, vi erano anche le attività commerciali primarie come il
panificio e, soprattutto, vi si produceva una delle migliori ricotte che
finivano negli ottimi cannoli e cassate della regione.
Lo spopolamento avvenne intorno agli anni ’50 causato dall’emigrazione alla ricerca di migliore fortuna dopodiché, dopo il boom edilizio e turistico sulle coste, si pensò bene di provare a sfruttare turisticamente anche questo magico luogo inventando "il Natale di Scurati" ed il suo presepe.

Di
notevole interesse sono inoltre le incisioni presenti sulle pareti della grotta
che si farebbero risalire al Paleolitico superiore.
In altri periodi dell'anno la stessa struttura viene utilizzata per ospitare un Museo Vivente dei Mestieri.
Liberamente ispirato da "Le Vie Nascoste" di Antonio Mocciola
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Articolo: Fabio Di Bitonto
Foto:
Utenti:
Chiunque volesse contribuire al sito può inviare articoli o immagini all'indirizzo di posta paesifantasma@gmail.com
Se invece qualcuno volesse chiedere la rimozione dei propri contenuti dal sito, può seguire lo stesso iter, scrivendo e menzionando nella mail di quali immagini o articolo si tratti.