Savogno e la roccia del diavolo - Paesi Fantasma

Vai ai contenuti

Savogno e la roccia del diavolo

Paesi Fantasma > Italia > Lombardia
Provincia: Sondrio
Tipologia: Borgo rurale
Stato attuale: Buono
Periodo edificazione: Medioevo
Periodo abbandono: 1968
Motivo abbandono: Migrazione in città
Accesso: Su scalinata
Modalità di visita: Libera
Savogno è un antico borgo medievale in provincia di Sondrio situato in val Bregaglia.

 Chiunque lo abbia visitato ha conservato un bellissimo ricordo, la sua  prima caratteristica è di poter essere raggiunto solamente a piedi,  infatti, c’è una lunga e faticosa scalinata (2800 gradini) costruita  apposta per raggiungerlo. Lungo il percorso è possibile ammirare gli  oggetti di architettura rurale spontanea, come mura e parapetti di  legno.
Il borgo è importante anche perché oggetto, in passato, di studi per la sua particolarissima conformazione urbanistica. Il paese si distingue dagli altri della stessa zona poiché c’è una netta distinzione fra abitazioni e stalle e le case sono stranamente a più piani.
Nel borgo è presente una chiesa, dedicata a san Bernardino datata 1465, con interessanti affreschi al suo interno.

Il primo ampliamento della chiesa ci fu venti anni dopo, quando fu costruito il campanile che è l’unico della valle a conservare i caratteri quattrocenteschi; all’uscita della chiesa c’è una delle più splendide vedute sulla valle dell’intero paese.
Andando nella parte alta, s’incontra la vasca per la raccolta idrica, particolare perché ha una parte riservata alle persone ed una per l’abbeveramento degli animali, caratteristica igienica che forse ha preservato il paese dal diffondersi della peste nel XVII secolo.
Il borgo non è del tutto abbandonato poiché, da qualche anno, c’è un rifugio/albergo in quanto il borgo è effettivamente molto frequentato dai turisti.

Il periodo di massima espansione fu verso la fine del XIX secolo, quando furono costruite un’altra chiesa, un lavatoio ed il cimitero.
Questi sorse in quanto situato in una zona di passaggio lunga la via obbligata che collegava le valli del Reno con la Valchiavenna ed era inoltre meta obbligata per chiunque si recasse a Coira, capitale delle Tre Leghe Grigie.
Il borgo si è spopolato nel XX secolo, con gli ultimi abitanti, dei circa quattrocento originari, che abbandonarono le loro case intorno agli anni ’60 a causa dell’esodo verso le città.
Una leggenda narra che sul paese ci sia una maledizione fatta dal  diavolo in persona il quale, per rivendicare tale maleficio, abbia  impresso la propria impornta su una roccia che si incontra durante il  tragitto verso il paese, questa roccia è chiamata “il sas de  l’anticrist”.
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Articolo: Fabio Di Bitonto

Foto:


Chiunque volesse contribuire al sito può inviare articoli o immagini all'indirizzo di posta paesifantasma@gmail.com

Se invece qualcuno volesse chiedere la rimozione dei propri contenuti dal sito, può seguire lo stesso iter, scrivendo e menzionando nella mail di quali immagini o articolo si tratti.
Copyright 2011 - 2023 ©Fabio Di Bitonto All rights reserved tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti