Marzana - Più che un semplice borgo
Paesi Fantasma > Italia > Umbria

Provincia: Perugia
Tipologia: Borgo Fortificato
Stato attuale: Vario
Periodo edificazione: Periodo romano
Periodo abbandono: anni ‘50
Motivo abbandono: Spopolamento
Accesso: Su sentiero
Modalità di visita: Libera
Marzana è un antichissimo paese fantasma che sorge nell’alta val Tiberina; è stato un centro importante e strategico per molti secoli.
È inserito all’interno di un contesto verdissimo e quasi incontaminato, fra boschi di castagni, roverella e abeti, ricchi di felci e ginestre ai piedi delle quali si trovano funghi di varie specie; anche la fauna è varia, si possono incontrare, lungo questi sentieri, cinghiali, daini, scoiattoli, istrici e numerosissimi volatili.

Il borgo ha origini romane ed era caratterizzato da un centro abitato ed una zona di vedetta costituita da un’alta torre un monastero, entrambi medievali, che sorgono tuttora sulle colline adiacenti il vecchio centro urbano.
Marzana ha conservato la sua importanza anche negli ultimi decenni di vita, poiché era molto famosa per la qualità del suo bestiame, attività con cui gli abitanti si sostentavano, e ivi si teneva anche una fiera molto famosa proprio riguardante l’allevamento.
Il borgo subì sostanziali modificazioni durante l’epoca medievale, quando fu costruita la torre assieme alla fortificazione massiccia del paese; in questa stessa fortificazione si narrano romantici ed efferati duelli fra cavalieri.

Oggi si hanno i brividi entrando a Marzana, l’atmosfera è spettrale e sembra sia uno scenario da film piuttosto che la realtà; sparute case assalite dalla vegetazione e dal tempo dominano le lievi alture lungo il sentiero e i loro interni sono devastati dal crollo dei solai.
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Articolo: Fabio Di Bitonto
Per le foto si ringrazia "L'Associazione Guide Ambientali Escursionistiche Botton d'Oro di Arezzo".
Chiunque volesse contribuire al sito può inviare articoli o immagini all'indirizzo di posta paesifantasma@gmail.com
Se invece qualcuno volesse chiedere la rimozione dei propri contenuti dal sito, può seguire lo stesso iter, scrivendo e menzionando nella mail di quali immagini o articolo si tratti.