Bacchionero - La vendetta dei nazisti
Paesi Fantasma > Italia > Toscana

Provincia: Lucca
Tipologia: Stazzo
Stato attuale: Ruderi
Periodo edificazione: XVI secolo
Periodo abbandono: anni '50
Motivo abbandono: Spopolamento
Accesso: Su sentiero
Modalità di visita: Con restrizioni
Nelle vicinanze di Barga, splendido borgo del lucchese, giace immerso fra boschi di castagno il borgo abbandonato di Bacchionero.
È un antico insediamento montano che è stato molto attivo in passato, nonostante si trovi ad un’altitudine di circa mille metri. Il borgo era vissuto prevalentemente per la pastorizia e l’agricoltura, ma la presenza stanziale dei suoi residenti spinse, nel XVIII secolo, un benefattore a costruire anche un luogo di preghiera per permettere a Bacchionero di poter praticare in loco il proprio culto.

L’abbandono giunse durante la metà del XX secolo, le comodità offerte dai paesi a valle era un’attrattiva troppo golosa per tutti e quindi abbandonarono le condizioni di vita difficili alla ricerca di fortuna.
È stato tramandato sino ai nostri giorni un truce avvenimento durante il secondo conflitto mondiale, dove dei soldati tedeschi, per vendicare un commilitone ucciso, giustiziarono due abitanti a sangue freddo.
Per maggiori informazioni e immagini: I TRE OBSOLETI
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Articolo: Fabio Di Bitonto
Foto: I TRE OBSOLETI (Daniel Santucci e Davide Pardini)
Chiunque volesse contribuire al sito può inviare articoli o immagini all'indirizzo di posta paesifantasma@gmail.com
Se invece qualcuno volesse chiedere la rimozione dei propri contenuti dal sito, può seguire lo stesso iter, scrivendo e menzionando nella mail di quali immagini o articolo si tratti.