Assiano - IL declino della ruralità
Paesi Fantasma > Italia > Lombardia

Provincia: Milano
Tipologia: Borgo rurale- Cascinale
Stato attuale: Strutture parzialmente conservate
Data di abbandono: 2001 ca
Motivo dell’abbandono: Spopolamento
Accesso: Su strada
Modalità di visita: Non consentita
Tipologia: Borgo rurale- Cascinale
Stato attuale: Strutture parzialmente conservate
Data di abbandono: 2001 ca
Motivo dell’abbandono: Spopolamento
Accesso: Su strada
Modalità di visita: Non consentita
Nonostante sia ubicato a pochi minuti da Milano nell’immediata periferia ovest, Assiano è un borgo rurale abbandonato. Si affaccia sulla strada denominata Via Cusago che collega il comune di Cusago con il quartiere milanese di Baggio.
Nel museo archeologico del Castello Sforzesco di Milano c’è una lapide romana con inciso “AXILIANUM “, la targa che la correda porta scritto: “Trovata nel territorio di Baggio”, ciò fa presupporre che le origini di Assiano possano attribuirsi all’epoca romana.
In una sentenza giudiziale del 1045 e successivamente nel 1046, Azzano, conte e marchese di Milano riconosce alla Basilica del Capitolo di Sant’Ambrogio il possesso di alcuni beni in Assiano, già appartenenti ad un certo Arderico de Muzano (Muggiano).
Negli “Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano” del 1346 Assiano risulta incluso nella pieve di Cesano Boscone e viene elencato tra le località cui spetta la manutenzione della “strata da Bagio” (“Strada di Baggio”).
Nei registri dell’estimo del ducato di Milano nel 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo il comune risulta ancora compreso nella Pieve di Cesano Boscone.

A metà del XVIII secolo il comune di Assiano era sottoposto
direttamente alla giurisdizione della città di Milano presso i cui
uffici pretori il console era tenuto ogni anno a prestare l’ordinario
giuramento.
Il console, inoltre, tutelava l’ordine pubblico ed era
responsabile della gestione degli interessi della comunità assistito
però dai primi garanti ai quali competeva l’amministrazione del
patrimonio pubblico nonché cura e custodia delle scritture pubbliche,
mentre un cancelliere residente in Milano si occupava della sola
compilazione e ripartizione delle imposte annuali pagate direttamente
alle casse della provincia di Milano.
Sotto il dominio napoleonico
Assiano fu annesso al comune di Cusago (1808-1816) e contava 205
abitanti. Riacquistò la sua autonomia nel 1816 con la nascita del Regno
Lombardo-Veneto.
Nel 1841 il comune fu aggregato a quello di Muggiano, a sua volta annesso a Baggio nel 1869.
Nel 1923 anche Baggio fu soppresso e annesso alla città di Milano.
Nel
secolo scorso l’azienda più grande era di proprietà della famiglia
Agnelli, con 1800 pertiche di terreno (120 ettari), poi nel 1946 questi
l’hanno venduta alla famiglia Feltrinelli, industriali e possidenti in
Milano, che la diedero in affitto ai Migliavacca ai quali subentrarono
poi i Cainarca. Il terreno di questo borgo è complessivamente di circa
200 ettari.

Fondamentalmente Assiano è strutturata e suddivisa in corti tra loro
indipendenti, in questo modo : la corte dei Gambini di proprietà
privata; la corte del tabaccaio con affittuari i Bianchi anch’essa di
proprietà privata e la corte dei Cainarca di proprietà dell’ALER
(Azienda Lombarda Edilizia Residenziale).
Fino all’inizio del secolo
scorso Assiano era una potente forza economica della zona nella
produzione di molti prodotti agricoli. In particolare, era molto noto il
caseificio (o “casera”) “Gambini” situato nella corte della famiglia, i
quali trasformavano il latte prodotto ad Assiano.
La corte dei Gambini fu l’ultima corte attiva in Assiano.
La famiglia Agnelli costruì una parte di casa padronale a ridosso della
testa di uno dei fontanili che circondano Assiano, nello specifico il
maestoso Fontanile S. Martino, in modo da far scorrere l’acqua in una
canalina all’interno del locale cantina che poi usciva attraverso
feritoie sull’angolo opposto, migliorando la conservazione di formaggi,
burro ed altri prodotti dell’azienda grazie ad un luogo mantenuto fresco
dall’acqua sorgiva del Fontanile. Questo permetteva di sostituire
egregiamente sistemi di refrigerazione non presenti ai tempi.
Sono
poche le informazioni che abbiamo circa il primo abbandono del borgo,
che probabilmente iniziò dopo la morte di due dei maggiori esponenti
della comunità.
Ci fu lo spopolamento totale della parte gestita dall’ALER, ed uno spopolamento parziale del resto di Assiano.

Fino agli inizi del nuovo secolo era attiva la trattoria “La Vecchia
Assiano” che offriva agli ospiti l’atmosfera e la cucina tipica
Lombarda. I cittadini che hanno percorso Via Cusago in passato ricordano
sempre un grande movimento di TIR fuori dalla trattoria, molti i
camionisti di passaggio grazie al piazzale esterno ideale per il
parcheggio, sostavano prima di riprendere il viaggio.
Attualmente Assiano si trova in uno stato di totale abbandono, fatta eccezione di due guardiani, padre e figlio, che saltuariamente si occupano di una blanda manutenzione di una corte, coltivando anche un proprio orto privato pur non abitando nel paese.
La proprietà dell’ALER purtroppo versa in uno stato di avanzato degrado e quindi facile preda di scaricatori di rifiuti abusivi. Questo a dimostrare lo scarso ed inadeguato interesse che l’azienda ha mostrato nei confronti di Assiano.
E pensare che la posizione di Assiano è molto strategica; situata a due passi dall’uscita di Cusago della Tangenziale Ovest di Milano, punto nevralgico nella connessione tra la periferia Ovest e la grande metropoli. E’ doveroso citare anche la notevole fertilità dei terreni, disseminati di fontanili, non ancora passati sotto la mano divoratrice delle cementificazioni edili.
La struttura si presenta all’esterno con una lunga facciata lineare di case rustiche piene di finestrelle, mentre al suo interno sono presenti strutture cascinali come fienili, granai e stalle.
L’atmosfera che si percepisce camminando adesso in Assiano è un misto di sensazioni e sentimenti.
Attualmente Assiano si trova in uno stato di totale abbandono, fatta eccezione di due guardiani, padre e figlio, che saltuariamente si occupano di una blanda manutenzione di una corte, coltivando anche un proprio orto privato pur non abitando nel paese.
La proprietà dell’ALER purtroppo versa in uno stato di avanzato degrado e quindi facile preda di scaricatori di rifiuti abusivi. Questo a dimostrare lo scarso ed inadeguato interesse che l’azienda ha mostrato nei confronti di Assiano.
E pensare che la posizione di Assiano è molto strategica; situata a due passi dall’uscita di Cusago della Tangenziale Ovest di Milano, punto nevralgico nella connessione tra la periferia Ovest e la grande metropoli. E’ doveroso citare anche la notevole fertilità dei terreni, disseminati di fontanili, non ancora passati sotto la mano divoratrice delle cementificazioni edili.
La struttura si presenta all’esterno con una lunga facciata lineare di case rustiche piene di finestrelle, mentre al suo interno sono presenti strutture cascinali come fienili, granai e stalle.
L’atmosfera che si percepisce camminando adesso in Assiano è un misto di sensazioni e sentimenti.

Dopo essere entrati nella parte di paese di proprietà dell’ALER si
nota che la vegetazione ha solo preso in parte possesso del paese,
infatti e’ presente un parziale fondo di cemento usato al centro del
piazzale principale probabilmente per il transito di mezzi pesanti. Le
case sono in uno stato di parziale conservazione, tranne le strutture
della cascina come i granai, probabilmente di più antica costruzione
rispetto al resto del paese. La cosa che più colpisce è la presenza di
un costante rumore di vetture, data la vicinanza con una strada
trafficata, situazione insolita per un luogo ormai disabitato.
Sono
numerosi i piani di riqualifica di questo stupendo ed antichissimo
borgo cascinale di probabili origini romane, soprattutto in ottica
dell’Expo 2015, essi però sono fermati dalla mancata presentazione da
parte dell’ALER del bando per la cessione del luogo, l’assenza di
interesse da parte delle istituzioni ed una struttura societaria ormai
lontana da questo stile di vita.
______________________________________________________________________________________________________________________
Articolo: Stefano Stee
Foto: Stefano Stee
Chiunque volesse contribuire al sito può inviare articoli o immagini all'indirizzo di posta paesifantasma@gmail.com
Se invece qualcuno volesse chiedere la rimozione dei propri contenuti dal sito, può seguire lo stesso iter, scrivendo e menzionando nella mail di quali immagini o articolo si tratti.