Aramola - La festa di San Bartolomeo
Paesi Fantasma > Italia > Piemonte
Provincia: Cuneo
Tipologia: Borgata
Stato attuale: Buono
Periodo edificazione: Medievale
Periodo abbandono: Anni '80
Motivo abbandono: Termine attività correlate
Accesso: Su sentiero
Modalità di visita: Con restrizioni
Tipologia: Borgata
Stato attuale: Buono
Periodo edificazione: Medievale
Periodo abbandono: Anni '80
Motivo abbandono: Termine attività correlate
Accesso: Su sentiero
Modalità di visita: Con restrizioni
Aramola è un bellissimo agglomerato case che si trova sulle Alpi Cozie nella valle Maira in provincia di Cuneo estremamente panoramico e soleggiato.
Questa borgata era molto popolata alla fine degli anni sessanta, come tanti altri centri posti nella stessa zona, poiché la regione era famosa proprio per l’allevamento di bestiame e la produzione di legname.
A poca distanza dalla borgata, attraverso un sentiero che porta su un promontorio, è possibile scorgere la bellissima cappella del luogo dedicata alla Madonna mentre, invece, all’interno di Aramola stessa, si trova la cappella dedicata a San Bartolomeo.
Nella zona era famosissima la festa di San Bartolomeo, il patrono di Aramola, alla quale si diceva che non si poteva essere mai assenti e all’ultima domenica di agosto tutti gli abitanti della valle si riunivano per la festività.
La festività era caratterizzata innanzitutto dalla messa nella chiesetta dedicata al Santo patrono, con la caratteristica che gli uomini sedevano al lato dell’altare mentre le donne sulle navate poste di fronte a loro;
successivamente si portava la statua del santo in processione per le vie della borgata sino alla chiesa dedicata alla Madonna posta fuori l’abitato, dopodiché finita la seconda messa presso questa chiesa, si ripercorreva a ritroso la processione per poi finire la festa in paese con balli e tavolate su cui mangiare prodotti paesani.
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Chiunque volesse contribuire al sito può inviare articoli o immagini all'indirizzo di posta paesifantasma@gmail.com
Se invece qualcuno volesse chiedere la rimozione dei propri contenuti dal sito, può seguire lo stesso iter, scrivendo e menzionando nella mail di quali immagini o articolo si tratti.